Unione Rivenditori Edili Consorziati
Unione Rivenditori Edili Consorziati Consorzio di Rivendita di Materiali Edili a Roma e dintorni 2004-2014, 10 anni, forza di gruppo.
I VANTAGGI TANGIBILI DEL CONSORZIO UNIREC SCRL
L’ottica dei fondatori ,supera oggi il semplice, per quanto importante, dato economico e porta l attenzione su fattori molto più importanti.
A molti distributori edili che aderiscono alle insegne di aggregazioni, sfugge che l obiettivo non è l’ affermazione del “PROPRIO PUNTO VENDITA” ma del “MARCHIO DEL GRUPPO” al quale si appartiene.
Non bastano gli obiettivi per crescere veramente e fondamentalmente, occorre conoscere le esperienze, le motivazioni, gli errori e le relative soluzioni adottate da chi opera a certi livelli già da tempo.
Il mondo delle aggregazioni commerciali nel nostro paese sta vivendo una fase di stasi. Dopo il boom degli inizi, quando un po’ per la “ minaccia” della presenza sul territorio di realtà estere, un po’ per non sentirsi isolati, soprattutto per il miraggio di ottenere condizioni di acquisto più favorevoli, i rivenditori edili formarono gruppi, in modo sconsiderato, senza focalizzare il vero valore di una aggregazione il cui ruolo è ben preciso all ‘ interno della FILIERA.
PRODUTTORE,AGGREGAZIONE COMMERCIALE, PUNTO VENDITA
Diventano partner con un solo obiettivo: IL CLIENTE FINALE.
Consorzio di Rivendita di Materiali Edili a Roma e dintorni: Aggregazione significa crescita professionale e impegno nella realizzazione dei servizi per il mercato. L'obiettivo dell'Unirec è il cliente, lo strumento per arrivarci è la cultura del marketing, quindi la cultura del cliente, basata sull'aggregazione. Oggi il gruppo unirec si identifica nelle scelte condivise, frutto di confronto, di collaborazione e di crescita. I rivenditori edili Unirec, attuano una politica aggregativa che funziona e che sta fornendo buoni risultati. La crescita quantitativa è sorretta da quella qualitativa, una crescita migliorata dai prodotti e progetti del gruppo, e dalla condivisione e sostenimento dei punti vendita aggregati, che contribuiscono in modo sostanziale alla crescita della professionalità degli imprenditori della distribuzione. Qualità definita anche dalla professionalità manifestata nei rapporti fra colleghi/soci, nella relazione con il cliente, nel confronto con il mercato e nelle scelte e nelle conseguenti strategie commerciali.